Blog

Blog. Consigli e consulenze gratuiti

La visita dal medico legale dopo l'incidente stradale.

Tante sono le figure professionali a cui doversi rivolgere dopo l'incidente, tra cui il medico legale, fondamentale per appurare l'entità del danno. Come ci si prepara per la visita?

Come avrai modo di leggere in diversi punti di questo sito o parlando con uno dei nostri professionisti, uno dei valori fondamentali per un risarcimento congruo è una preparazione adeguata e anticipata. 

Forse l'avrai sentito da altri tuoi conoscenti che hanno avuto questa spiacevole occasione o forse ti sarà già capitato di vederlo: l'assicurazione che ha in carico la liquidazione del tuo danno avrà una immediata necessità di verificare il danno e liquidarlo con una certa velocità. 

Spesso questo significa non accertarsi adeguatamente dell'entità dei danni che hai subito e, con la spinta di ottenere subito una certa cifra (magari più alta di quello che ti aspettavi) accetti immediatamente l'offerta dell'assicurazione. Questo è un grave errore. Nessun ente assicurativo che deve utilizzare del denaro per risarcire un danno tutelerà i tuoi diritti né farà un esame approfondito di quanto sia accaduto dal sinistro in poi. 

Ecco quindi un consiglio di cui forse non eri a conoscenza: alla visita dal medico legale incaricato puoi portare con te un approfondito dossier sul tuo stato di salute. Questo non sarà un documento inutile e scartato dal medico, bensì una base essenziale per poter constatare i danni che forse ad un controllo superficiale possono non emergere. 

Cosa deve contenere il dossier? Una perizia fatta da un altro medico legale, scelto da te o da chi ti assiste al cui interno vi si troverà ogni tipo di esame specialistico necessario per appurare i danni in seguito al tuo incidente. 

Pertanto, se l'assicurazione incaricata preme perché tu possa presentarti quanto prima per poter svolgere la visita da loro programmata con il medico legale, scegli di rimandare l'appuntamento finché non avrai un dossier completo e preparato dal tuo medico legale. 

Purtroppo molti assistiti hanno sviluppato la falsa credenza che basti dire che “mi fa male” in un certo punto del corpo perché questa sia una evidente prova del mio infortunio e quindi del conseguente risarcimento. Non è così. Qualsiasi informazione atta a un risarcimento e verificata da un medico legale deve essere adeguatamente certificata e dimostrata con esami specialistici e provanti dell'effettiva entità del danno. 

Se questa accortezza può essere utile nel campo degli infortuni fisici, ancora più valore avrà nelle perizie psichiatriche, dove l'apporto dei professionisti sarà determinante a comprendere ogni aspetto del danno subito.

Quindi, non avere fretta: un risarcimento veloce spesso non è un risarcimento congruo al danno che hai subito. Prenditi il tempo di preparare un dossier specialistico che possa essere utile al medico legale per comprendere fino in fondo la tua situazione. 

Non sai a chi rivolgerti o hai paura della spesa che queste visite avranno? Ipi esiste proprio per questo. I nostri assistiti non anticipano nessuna spesa finché il danno non viene risarcito; inoltre abbiamo a disposizione un nutrito team di professionisti legali e sanitari pronti a farti ottenere il miglior risarcimento possibile in base al danno che hai subito. 

Per noi sarà un piacere assisterti, e se hai anche solo delle informazioni da voler richiedere, utilizza i nostri contatti per poterci spiegare ogni dettaglio del tuo incidente, ti faremo una consulenza gratuita su quali potrebbero essere gli step necessari per una liquidazione corretta del danno. 

Michea Savino