Guida pratica alla Liquidazione del sinistro stradale.
In cosa consiste la liquidazione in seguito ad un incidente? Quali sono gli step necessari per ottenere una liquidazione nel minor tempo possibile?
Se stai leggendo questo articolo è probabile che hai subito un sinistro stradale recentemente e hai diritto ad un risarcimento in seguito ai danni ricevuti. Come forse ti avranno spiegato, l'assicurazione, nel momento in cui viene notificato il sinistro, provvede a dare il via ad un iter specifico per accertare i danni e appurare le dinamiche del sinistro stesso.
Nel momento in cui l'assicurazione prende in carico il tuo caso provvederà a nominare un perito. Il perito solitamente, nell'arco di 7 giorni, provvederà ad incontrarti e fare la cosiddetta perizia, il documento in si attestano i danni della tua vettura.
Già da questo passaggio, è fondamentale che tu possa avere una piccola ma saggia accortezza da utilizzare in vista dell'appuntamento con il perito, ovvero il luogo dove effettuare la perizia.
Un consiglio che diamo ai nostri assistiti infatti è quello di far controllare la nostra vettura presso il carroziere che la sta custodendo. Potendo controllare la macchina smontata da un professionista sarà infatti possibile far fare al perito una perizia completa, che possa mettere in evidenza anche i danni invisibili che ad una prima occhiata potrebbero non essere evidenti o che probabilmente risiedono in alcune parti della vettura non visibili esternamente.
Dal momento in cui il perito ha effettuato la perizia, solitamente l'assicurazione impiegherà 30 giorni per formularti un'offerta per i danni materiali che hai subito per la tua autovettura. Importante: se questo non avviene ricorda che è un tuo diritto, la mancata offerta o un prolungarsi eccessivo dei tempi per formulare l'offerta potrebbe addirittura comportare delle senzioni per l'assicurazione stessa.
Solitamente la liquidazione del sinistro può comprendere danni materiali e/o biologici, ma non è tutto. Una liquidazione completa del sinistro tiene conto di tutti i fattori contingenti, come il tipo di invalidità che il sinistro ha causato, sia essa temporanea totale, temporanea parziale o permanente.
Da non sottovalutare è anche il fattore legato al danno patrimoniale, ovvero il danno economico che a seguito dell'incidente ho subito. Forse le conseguenze del sinistro mi hanno costretto a non poter lavorare per un periodo o forse perdere un contratto di lavoro o in ogni caso a sostenere delle spese che altrimenti non avresti affrontato, e ovviamente ha un valore economico considerevole.
C'è poi un caso che richiede un trattamento ancora più approfondito, e parliamo di quando purtroppo si gestisce un caso di incidente mortale. Anche in questo caso la liquidazione del sinistro comprende dei dettagli non marginali, come lo Iure proprio, il danno da lutto che un erede subisce, e lo Iure Ereditatis, il danno aggiuntivo che si crea in un nucleo famigliare quando ad esempio viene a mancare la forza lavoro della famiglia.
Nel caso di lesioni molto gravi esiste anche il cosiddetto “danno riflesso”, la liquidazione che, a seguito di un macrodanno, subiscono i famigliari della persona.
Un iter superficiale che non tiene conto dei danni meno visibili o collaterali potrebbe significare un risarcimento nettamente inferiore a quanto sarebbe giusto che ricevessi,
Ipi in questo ha dalla sua una pluridecennale esperienza condivisa con i migliori professionisti medici e legali, veri e propri occhi, orecchi e bocca aggiuntivi dei nostri assistiti che possono trattare il danno con l'assicurazione in maniera totalmente professionale e completa.
Contattaci compilando il form che trovi nella sezione apposita del nostro sito per avere una consulenza totalmente gratuita. Per noi sarà un piacere poter comprendere il tuo caso e poterti consigliare sui passi necessari per una liquidazione congrua al danno che hai subito.